La lavastoviglie è ormai divenuta un elettrodomestico indispensabile nelle nostre case in virtù della sua grande comodità e dell’efficienza nel lavaggio delle stoviglie.
Per fare in modo che il lavaggio sia ottimale, è necessario provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinarie della lavastoviglie, caricarla correttamente, senza ammucchiare troppo le stoviglie, rispettando i dovuti spazi a disposizione. Studi approfonditi svolti da tecnici del settore pubblicati sul Chemical Engineering Journal, giornale inglese, hanno rivelato che spesso la lavastoviglie viene caricata in modo sbagliato.
In primo luogo ci si dovrà assicurare che le due pale di lavaggio, poste una inferiormente e una superiormente, siano completamente libere di ruotare all’interno dell’apparecchio, distribuendo l’acqua in maniera uniforme: attenzione ai coperchi, alle pentole alte e agli accessori di grandi dimensioni: metterli sdraiati qualora possibile (nel caso di teglie), o lavarli a mano se troppo grandi. Inoltre, è indubbio che in relazione alla marca e al modello, i cestelli sono predisposti per distribuire piatti e stoviglie in maniera quasi prestabilita, nonostante ciò, alcune norme igieniche consigliano di porre nella parte inferiore le stoviglie più sporche che, ad ogni modo, andranno sciacquate e private di eventuali residui di cibo.
Sebbene tutte le stoviglie vengano bagnate dai getti d’acqua presenti nell’apparecchio, essi vengono indirizzati in maniera specifica in alcune aree interne, agendo con efficacia effettiva, solo in alcuni punti. L’acqua investe le stoviglie con getti che si orientano in maniera circolare per cui, ordinare i piatti seguendo l’ordine preimpostato dalle griglie interne, non è esattamente la cosa più giusta da compiere.
Come procedere quindi? E’ consigliabile disporre i piatti in maniera circolare proprio intorno al cestello delle posate. Si dovrà aver cura di collocare teglie e simili, al di sopra del braccio rotante, luogo in cui vi giungono i getti d’acqua più potenti ed incisivi nel lavaggio.
Le aree che si trovano nel perimetro dell’elettrodomestico sono quelle che ricevono un minor quantitativo d’acqua, è proprio qui che andranno collocate le stoviglie meno sporche, come ad esempio i bicchieri e le tazze. Sempre per quel che concerne i bicchieri, è indicato posizionarli nel cestello superiore, separati dalle stoviglie più sporche che verranno poste inferiormente. Le posate andranno sciacquate ed inserite in maniera da poter ricevere un getto d’acqua più inteso, quindi verso l’alto (eccetto i coltelli), nell’apposito cestello, posizionandolo preferibilmente al centro, da evitare le palette le schiumaiole ed i mestoli lunghi meglio posizionarli sdraiati. Poche semplice regole di base che concorreranno ad ottimizzare il lavaggio nella lavastoviglie di casa.