• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale

Quicki Wiki

Guide Veloci da Leggere Online

  • Contatti
Home » Come Scegliere il Pavimento per la Casa

Come Scegliere il Pavimento per la Casa

I pavimenti sono elementi fondamentali negli interni delle nostre case, che assumono sia una funzione strutturale che uno scopo decorativo. L’atmosfera degli ambienti viene fortemente influenzata dai rivestimenti, che incidono in maniera cospicua nel modificare i toni e il “calore” dei nostri ambienti domestici

Il pavimento, di qualsiasi tipo esso sia, viene posto sopra il massetto, ovvero uno strato di cemento che si pone sulla parte superficiale del solaio strutturale.

La prima funzione del pavimento è dunque quella di coprire questo strato estremamente fastidioso da percepire, sia alla vista che al tatto. Il rivestimento ha inoltre uno scopo igienico-funzionale, ovvero garantisce la planarità, il comfort e l’igiene del piano su cui poggiamo i nostri piedi.

La scelta del pavimento è molto importante, dato che comporta la valutazione di varie questioni, prime tra tutte quella economica e quella più adatta a trovare la soluzione capace di garantire l’efficienza, la resistenza e la piacevolezza estetica del rivestimento.

Esistono infatti vari tipi di pavimento, e scegliere è piuttosto difficile se si è inesperti. Si consiglia dunque di rivolgersi ad un architetto o di procedere all’acquisto soltanto dopo essersi ben informati e dopo aver visitato numerosi negozi. È infatti necessario vedere i pavimenti dal vivo, prima di comprarli, in modo da poterne valutare al pieno le qualità estetiche ma anche tattili.

Oggi sul mercato si possono trovare varie tipologie di pavimento.
-Pavimenti in pvc: si tratta di una scelta pratica e facile, sia per quanto riguarda la manutenzione che la pulizia. Si tratta di un prodotto che ultimamente è andato via via perfezionandosi, dunque si può scegliere oggi con un’ampia gamma cromatica e varie tipologie di fabbricazione. Questo tipo di pavimenti si presta molto bene ad interni di tipo moderno. Pavimenti galleggianti: si tratta di pavimenti composti in materiale elastico capaci di isolare il piano calpestabile dal solaio portante. Sono caratterizzati da un massetto di 4-5 cm che si presenta come soluzione ottimale nei casi in cui c’è esigenza di isolare sia acusticamente che termicamente gli ambienti.
-Pavimenti in acciaio inox. I pavimenti in acciaio si prestano ad ambienti in cui c’è l’esigenza di avere garanzie sulle condizioni igieniche. Esiste oggi una vasta gamma di piastrelle e lastre d’acciaio, con varie dimensioni e diverse caratteristiche. Questo materiale, prevalentemente usato per interni di gusto moderno, si presta molto bene anche a rivestire elementi curvi o tondeggianti.
-La moquette è sostanzialmente l’evoluzione del tappeto, essendo costituita da un filato, di lana o sintetico, che viene posto sopra il solaio.
A differenza del tappeto si tratta di un materiale fisso, incollato al pavimento attraverso uno strato di juta o di gomma. Il risultato è molto confortevole e conferisce agli ambienti un tono molto caldo e intimo. Bisogna fare attenzione, però, ad installare correttamente la moquette, per evitare che si trasformi in un polo d’attrazione per acari e polveri.
-I pavimenti in resina sono pratici e facili da pulire, composti da liquidi formati da resine che vengono spalmati sui pavimenti, in grado di garantire un effetto di continuità molto elegante e piacevole da guardare. Si prestano molto bene per gli ambienti moderni.

Le soluzioni sono quindi numerose.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Caricare la Lavastoviglie

  • Come Posizionare le Piante in un Bagno

  • Come Scegliere il Parquet

  • Cosa Fare Prima del Trasloco

  • Come Conservare Formaggi e Latticini in Casa

Archiviato in: Casa

Barra laterale primaria

Cerca

Caategorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Prodotti utili
  • Uncategorized