Specialmente nelle città col passare degli anni il clima è diventato sempre più caldo. La stagione estiva è sempre più difficili da sopportare, l’afa specialmente rende invivibile lo stare in casa. La soluzione più efficace sono i condizionatori che hanno reso più freschi le nostre case. Con queste macchine, oltre ad abbassare la temperatura è possibile ridurne il tasso di umidità.
Anche se è preferibile farli montare da addetti professionali, è possibile se si possiede attrezzi e una discreta esperienza in fai da te, con questa guida capiremo come montare un condizionatore a parete.
Innanzitutto va deciso dove montare la macchina, a questo punto occorre fare dei fori con il trapano. Una volta fissate le staffe potete agganciare il macchinario alla parete.
Anche per quanto riguarda l’altra parte del condizionatore che va montata all’esterno va scelta la giusta posizione e va fissata analogamente a quella interna se lo volete tenere appeso con le staffe, al muro o appoggiatela al pavimento in caso contrario. I posti più adatti sono balconi, un terrazzi o comunque in una facciata esterna che non deve essere distante più di 15 metri dal macchinario montato all’interno. A tal proposito va tenuto conto che vi occorrerà una canalina di lunghezza giusta, nella quale dovranno passare due tubi, corrente e scarico della condensa il tutto dovrà avere un certa pendenza che ne permetterà il giusto funzionamento, questi tubi di collegamento fra l’unità interna e quella esterna sono normalmente in rame coibentato.
Successivamente bisogna collegare le due macchine tra loro con i tubi di rame. Per farlo correttamente seguite le istruzioni del produttore sul libretto di istruzioni, ed i colori.
A questo punto occorre fare il vuoto e caricare il circuito di gas, e poi in ultimo collegate la corrente per avviare il nuovo impianto, quando collegherete la spina alla presa di corrente più vicina l’impianto sarà pronto all’uso.
È comunque sempre meglio non esagerare con l’uso del condizionatore, sia per la salute che per l’ambiente. Infatti il condizionatore innesca un circolo vizioso da tenere in considerazione, in quanto, consumando corrente elettrica, che per essere prodotta contribuisce all’inquinamento, all’effetto serra e quindi ad un innalzamento della temperatura del pianeta.