• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale

Quicki Wiki

Guide Veloci da Leggere Online

  • Contatti
Home » Come si Monta la Tenda da Campeggio

Come si Monta la Tenda da Campeggio

Andare in campeggio può essere un’esperienza avventurosa, ma può rivelarsi anche un vero incubo se non si ha un minimo di cognizione nella scelta del luogo più adatto e nella gestione dell’attrezzatura. Assicuratevi prima di aver portato tutto il necessario nel vostro zaino: teli, picchietti, pali e ovviamente la tenda da campeggio.

Chi non ne ha mai montata una, deve sapere che la pratica potrebbe rivelarsi leggermente più complicata della teoria e se non avete un compagno che possa aiutarvi, allenatevi prima di partire a montare la vostra tenda; ottimizzate i tempi poiché potreste trovarvi in condizioni impervie e avere necessità di un riparo immediato.

Stendete a terra un primo telo, che fungerà da strato di separazione tra il fondo della tenda e il terreno, tenendola così al riparo dall’umidità. Spiegate la tenda sul telo facendo in modo che i bordi coincidano il più possibile. Collegate le bacchette e fatele scorrere nelle asole poste sulla cima della tenda. Ognuna delle due bacchette dovrà scorrere da un angolo della struttura a quello opposto, incrociandosi ad X nella parte superiore, in modo che entrambe si possano afferrare per mettere in piedi la struttura.

Superato questo che è il passaggio fondamentale del montaggio della tenda, dovrete fissare le estremità al terreno, agganciando i tiranti ai picchetti. Questi vanno piantati nel terreno ad una distanza tale che la tenda possa rimanere ben tesa e salda anche in caso di vento. Per aggiungere un’ulteriore protezione, molte tende hanno in dotazione un secondo telo che va disposto facendo coincidere le aperture di ingresso e di areazione della tenda, e poi anche questo fissato tramite picchetti intermedi.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Archiviato in: Uncategorized

Barra laterale primaria

Cerca

Caategorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Prodotti utili
  • Uncategorized