Il rasoio elettrico è uno strumento per radersi la barba, esattamente come il rasoio classico, presenta, però notevoli vantaggi e qualche svantaggio. Il vantaggio del rasoio elettrico è soprattutto uno: può essere usato senza bisogno di acqua, schiuma e altri prodotti, inoltre riduce al minimo il pericolo dei tagli.
Tra gli svantaggi c’è il fatto che a rasatura è meno impeccabile e il fatto che potreste incorrere in irritazioni cutanee. I primi rasoi elettrici erano dotati di due testine fisse, rendendo abbastanza scomoda la rasatura, infatti, ben presto, le case produttrici di rasoi elettrici seppero adattarsi al nuovo target di clienti: uomini che volevano una rasatura veloce con un occhio di riguardo per la salute della loro pelle.
I rasoi elettrici sono di tre tipi: a lamina, a testine e a motore lineare sonico; la scelta del rasoio elettrico è molto soggettiva, ad esempio le lamine sono ideali per avere un risultato uniforme fin dalla prima passata, mentre con le testine si possono ottenere dei dettagli più rifiniti.
Tra le altre caratteristiche che deve avere un buon rasoio elettrico ci sono la possibilità di essere impermeabile, ossia di poter essere lavato sotto l’acqua, se non avere addirittura la funzione auto pulente con il rasoio 8985 di Braun, poi la possibilità di potersi regolare la barba con gli accessori inclusi e la presenza di testine indipendenti costruite in modo da oscillare sul proprio asse, insomma dei rasoi elettrici professionali.
I rasoi elettrici possono essere acquistati nei negozi di elettrodomestici e per quanto riguarda i prezzi, vanno dai 100 ai 180 euro per i modelli a lamina e a testine e intorno ai 200 euro per quelli a motore lineare sonico. Per maggiori dettagli sui vari modelli è possibile vedere questa guida di Roberto Mori. Tra le migliori marche di rasoi elettrici si segnalano Braun, Philips, Panasonic e Remington.